
Potevamo esimerci dal parlare del titanio, dato che l’origine di questa parola affonda nella mitologia greca? Il titanio è un elemento utilizzato nella vita di tutti i giorni, data anche la sua facile reperibilità. Esattamente però, cos’è? Si tratta di un metallo resistente, di colore metallico e, per quello che interessa noi, soprattutto molto leggero e resistente alla corrosione, fattori cruciali nel mercato degli occhiali da sole.
Nonostante l’abbondanza di titanio, questo elemento non si trova libero in natura. È presente infatti fuso con rocce magmatiche e minerali. Questa è una delle ragioni per cui le montature di titanio sono decisamente più costose di quelle in metallo, plastica o materiali naturali.

Quali sono le caratteristiche principali del titanio?
La produzione e lavorazione del titanio, nell’ambito dell’occhialeria, constano di molteplici passaggi; ognuno di questi è un valore aggiunto che serve a offrire un prodotto – generalmente – di altissima qualità.
Come detto in precedenza, il titanio è resistente alla corrosione, ma anche alle alte temperature. Una volta temperato, infatti, il titanio risulta essere più resistente del comune metallo. Questo permette agli occhiali in titanio di essere facilmente manutenuti e sicuri. Il titanio non prova infatti reazioni allergiche.
La versatilità del titanio si riflette anche sulle colorazioni. La sua base infatti, grazie a diverse tecniche, può essere verniciata in oro, argento, nero e altri colori, offrendo un effetto metallizzato, sia lucido che opaco. Il titanio è anche molto flessibile. Kopajos utilizza il titanio in molte delle sue collezioni, proprio per questo motivo. Combinare una cerniera spring con il titanio ci ha permesso di realizzare delle montature che si adattano meglio alla forma della testa. Gli occhiali, infatti, si allargano al punto giusto sulle tempie e si appoggiano comodamente sul naso.

Inoltre, oltre alla sicurezza di possedere degli occhiali che non si deterioreranno facilmente, la loro comodità vi stupirà: potrete indossare montature di questo tipo per ore senza fastidi. La leggerezza delle montature di titanio è qualcosa che non smetteremo mai di sottolineare!
Ciò non toglie che gli occhiali da sole in titanio, per un incidente o se male utilizzati, possano anche rompersi. Qualsiasi stress che superi il suo punto di tollerabilità può determinare danni irreparabili. Dato anche il costo iniziale, questi eventi possono essere molto spiacevoli per i consumatori. Per fortuna, però, molte storture possono essere facilmente corrette, offrendo così nuova vita agli occhiali da sole.
Grazie al titanio, siamo riusciti a realizzare delle montature che, in metallo, sarebbero risultate pesanti. Per esempio, i nostri occhiali da sole Bambi, sono privi di rim-eye, ma tenuti insieme da astine e ponte in titanio. Il loro grande calibro avrebbe potuto essere altrimenti problematico. Con il titanio siamo riusciti anche a conferire a occhiali da sole come gli Harry Gupta, un telaio molto sottile.

Titanio e beta-titanio, qual è la differenza?
Molti ci hanno chiesto anche di distinguere fra titanio e beta-titanio. Quest’ultimo è un materiale che abbiamo utilizzato nella nostra ultima collezione.
Per dirlo con parole semplici, il titanio può essere completato con una lega beta, che rende il materiale ancora più flessibile e leggero. Inoltre, la combinazione di vanadio e cromo fa sì che il betatitanio resista di più alla corrosione, anche a contatto con l’acqua salata, primo nemico degli occhiali da sole, nonché agenti più acidi.
Crediamo fermamente che una scelta consapevole passi anche per una comparazione di montature. Ecco perché vi proponiamo un paragone fra alcuni occhiali da sole in titanio della nostra collezione e quelli realizzati da altri brand.
Haffmans & Neumeister e Kopajos
Haffmans & Neumeister è un marchio tedesco che produce i suoi occhiali in Germania. Il materiale principale dei suoi prodotti è il titanio, con l’aggiunta di elementi in acetato. Siamo rimasti colpiti da Bradford, un piccolo aviator molto simile al nostro Mr. Ling.

A parte la forma, nel caso cerchiate una montatura di carattere, vi suggeriamo di optare per gli occhiali Kopajos, perché, a parite di leggerezza, i Bradford di Haffmans Neumeister si perdono nell’assenza di dettagli e nei naselli in silicone.
Confronta Mr. Ling www.kopajos.com/product/mr-ling e Bradford https://haffmansneumeister.com/products/ultralight-bradford ai rispettivi link.
Lindberg e Kopajos
Lindberg ha fatto della leggerezza dei suoi occhiali, così come noi di Kopajos, una vera è propria ossessione. La loro capacità d’innovazione li ha portati a realizzare delle cerniere per occhiali uniche, il tratto distintivo di questo marchio danese. Le varie collezioni
Vi consigliamo di visitare il loro sito, https://lindberg.com/en e di scoprire dov’è il negozio più vicino a voi che venda i suoi occhiali, che non sono acquistabili sul loro sito.

Barton Perreira e Kopajos
Barton Perreira è molto noto negli Stati Uniti, dove noi di Kopajos abbiamo iniziato a espanderci proprio quest’anno. Le sue collezioni sono principalmente realizzate in acetato, ma gli occhiali in titanio che hanno realizzato hanno un gusto classico, aderente ai gusti mainstream del mercato americano.
Gli Chevalier di Barton Perreira possono essere messi a confronto con i Tamburino di Kopajos. Si tratta di due aviator ricchi di dettagli. Gli Chevalier di Barton Perreira hanno un ponte molto ben definito e ben dettagliato ma i Tamburino di Kopajos non sono da meno: il doppio telaio li rende unici. Nel confronto fra lenti, scegliere gli Chevalier se volete lenti grandi, visto che raggiungono i 62mm. Per un calibro medio, Tamburino è perfetto con i suoi 55mm.
Più informazioni qui: www.kopajos.com/product/tamburino e qui: https://bartonperreira.com/products/chevalier
Masunga e Kopajos
Masunaga condivide con Kopajos un primato, quello di essere uno dei più antichi marchi di occhiali da sole del proprio paese. Il titanio è utilizzato soprattutto per le cerniere, per massimizzare l’elasticità di un elemento sempre molto critico negli occhiali, data la sua delicatezza.
Swing SG di Masunaga e Adam di Kopajos sembrano degli occhiali gemelli. Lo stile classico di un wayfarer è in effetti una costante di qualsiasi marchio di occhiali da sole. Swing SG di Masunaga e Adam di Kopajos hanno un rim-eye sottile, con un fronte altrettanto snello e delle astine elastiche che migliorano la portabilità della montatura. Il dettaglio che colpisce di più sono le montature bicolore di Kopajos.

Puoi confrontare Swing SG e Adam a questi due link, https://www.masunaga1905.com/en/product/3711?id=3711 e www.kopajos.com/product/adam
Mykita e Kopajos
Concludiamo con Mykita, un altro brand tedesco che prima di aprirsi a montature in acetato, ha realizzato esclusivamente occhiali da sole in titanio. Oggi l’azienda ha negozi in tutti i continenti e copre moltissime altre città tramite rivenditori selezionati; questo ci fa capire che Berlino è stato solo la rampa di lancio di qualcosa di ben più grande.

Il modello Kasimir di Mykita https://mykita.com/en/sunglasses/lite-sun/kasimir/kasimir-black-raw-brown-solid-10016845 può essere comparato con il modello Irma Bunt di Kopajos, www.kopajos.com/product/irma-bunt. La forma tondeggiante di entrambi è il principale elemento di somiglianza: le astine del Kasimir hanno inserti in acetato e arrivano sul fronte con una cerniera aperta molto accattivante, mentre gli Irma Brunt sono completamente in titanio.