
La nostra stagione preferita, l’estate, è purtroppo agli sgoccioli. Cosa ci ha regalato il 2023, cosa aspettarsi dal 2024? Vogliamo analizzare i trend dell’autunno alle porte, condividere il nostro punto di vista.
Quali sono le tendenze per l’autunno 2023?

OCCHIALI FASCIANTI – WRAPAROUND
Gli occhiali fascianti la faranno da padrone ancora per un po’. Grandi, esagerati, sono stati disegnati pensando al futuro. Brand come Balenciaga e Gucci hanno mostrato le loro proposte durante le ultime sfilate. Molti altri, come Kopajos o Ray-Ban, hanno seguito questa tendenza che richiama un po’ la moda passata.

Simili per forma, ma più essenziali, sono gli occhiali sportivi. Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi di Parigi 2024, non è un caso che anche questi modelli sono stati al centro delle sfilate di marchi come Dior o Balenciaga. Non mancano i brand sportivi, come Nike o Patou, che hanno le loro proposte.

OCCHIALI RETTANGOLARI – SQUARED
Per chi invece vuole affidarsi a qualcosa di più classico, nel 2024 vedremo ancora molto in giro le montature rettangolari. Anche gli acetati molto spessi saranno apprezzati, come già accaduto una decina di anni fa. È il momento di provare qualche nuova proposta, come quelle doppio-strato di Loewe.
Avete visto come il modello Ibiza gioca sull’effetto profondità? Grazie infatti alla sua forma, sembra quasi di indossare due occhiali in uno.
OCCHIALI CAT-EYE
Linee molto definite le ritroveremo anche nei cat-eye. Non si tratta di una vera innovazione, marchi come Kopajos hanno proposte del genere da tempo. Gli occhiali che vi mostriamo nell’immagine, i Caterpillar, sono infatti parte della collezione da anni. Invece di una pesante montatura fatta unicamente di acetato, avrete a disposizione degli occhiali alleggeriti da una struttura di titanio che completa le astine.
Per vedere le opzioni disponibili di Caterpillar, www.kopajos.com/product/Caterpillar

Nel caso vogliate comparare i modelli, vi suggeriamo anche quello di Bottega Veneta, che richiama anche il concetto di occhiali molto spessi. https://www.bottegaveneta.com/it-it/occhiali-da-sole-cat-eye-a-punta-in-acetato-angle-havana-brown-660165V23302819.html
Le astine ergonomiche aiutano una vestibilità che altrimenti risulterebbe estremamente scomoda per via del peso.
OCCHIALI OVERSIZE – OVERSIZED SUNGLASSES
Nel 2024 il trend degli occhiali da sole che si ispirano agli anni ’70 non ci lascerà. Anzi, il lavoro che è stato fatto nel 2023 non andrà perduto. Gli omaggi che parecchi marchi stanno facendo a una decade strepitosa non termineranno a breve.
Non è importante seguire una forma in particolare, quello che conta è che le lenti siano ben grandi, per accontentare le esigenze della nostra diva interiore.
Chloé propone degli occhiali a farfalla in acetato con un ponte particolarmente basso, che però esaltano il fronte della montatura. Si può notare in effetti che, senza esagerare con l’acetato, https://www.chloe.com/sa/sunglasses_cod46960276mi.html
Warby Parker, invece, non punta sulla dimensione, ma su un nostalgico revival. Esperanza ha una forma esagonale, con angoli morbidi. È arricchito da inserti in oro lucido che completano il rim-eye. Le astine sono troppo semplici, ma forse il dettaglio che impoverisce questi occhiali sono i naselli in plastica. Potete dare una occhiata qui: https://www.warbyparker.com/eyeglasses/esperanza/praline-with-polished-gold

I COLORI DEGLI OCCHIALI 2024 – 2024 SUNGLASSES COLORS
Anche l’impatto del film Barbie condizionerà le proposte del mercato. Infatti, bisogna aspettarsi una invasione di rosa, magenta, ma anche di altri colori pastello sui toni più freddi, come il blue e il verde menta. Le lenti colorate saranno l’elemento più originale da indossare. Sfoggiatele allora senza paura! Il nero, infatti, tenderà a scomparire. Preparatevi a un anno che sfoggerà colori vivaci.
Nello specifico, colori più psichedelici detteranno la linea sia per i marchi degli occhiali da sole, sia per quei brand che hanno aggiunto sunglasses all’interno delle loro linee.
TENDENZE GENERALI EYEWEAR
Analizziamo insieme le parole chiave della stagione 2024.
FUNZIONALITA’ – La prevalenza di forme geometriche sul mercato, spingerà verso un maggiore razionalismo nell’uso degli occhiali. Per un po’ non vedremo creazioni improvvisate, perfette per gli acquisti d’impulso. Non mancherà però un tocco di originalità tramite i dettagli, che non saranno quelli che siamo abituati a vedere.
EDIZIONI LIMITATE – Per rinnovare l’interesse dei consumatori, alcuni marchi punteranno sicuramente a creare un hype di esclusiva, con edizioni limitate in collaborazione con altre aziende, non necessariamente parte del mondo eyewear.
Pensiamo a quelle del passato fra Off-White di Virgil Abloh con Louis Vuitton, o di Fendi con Versace, o ancora di Nike con Apple. Per il mondo eyewear questa sembra una strada abbastanza, forse anche troppo sicura, un modo per non prendere troppi rischi in un mondo che cambia a grande velocità.
SOSTENIBILITA’ – Non se ne parla mai abbastanza, ma questo è, deve essere, il topic più rilevante anche per le aziende che producono occhiali. La necessità di montature che siano sostenibili, realizzate con materiali che non impattino ulteriormente su un ambiente già stressato, è vista dal mercato con interesse.
Sarà bene distinguere fra green fashion e greenwashing. Il ciclo vitale dei prodotti è fondamentale: non basterà infatti spacciare qualcosa per riciclato e venderlo in una nicchia a un prezzo alto. Servono azioni concrete da parte del consumatore stesso, che deve scegliere più artigianale e meno industriale.
Anche in questo frangente, infatti, molti produttori stanno percorrendo un campo, quello del cd. scavenged beauty, che si propone di riutilizzare oggetti e materiali di scarto per creare del rinnovato valore. In questo modo, si riduce la domanda del “nuovo” e così il suo impatto sul pianeta.

Esistono anche alcune realtà, come il brand Kopajos, che combatte il vorace consumo di occhiali pensati per una stagione, offrendo la sostituzione delle lenti in garanzia per due volte nell’arco della vita della montatura. Anche queste azioni servono a contrastare il consumo sfrenato.
TEXTURE – La superficie degli occhiali cambia. Il tatto comincia a giocare un ruolo ulteriore. Se pensiamo alle superfici lisce o satinate, ora dobbiamo immaginare ulteriori orpelli che accompagneranno i nostri occhiali da sole, come pietre preziose e parti metalliche. L’elemento dell’artigianalità si rivela essere la chiave d’interpretazione vincente.
Chanel, per la sua collezione recente, ci mette il suo inserendo il dettaglio delle perle, per impreziosire il bordo dei suoi occhiali a farfalla e quelli oversize. Anche Celine ha fatto lo stesso, decorando uno dei suoi ultimi cat-eye con un tema a sfere che si ripete su metà dell’astina. Immancabile Swarovski, che definisce i suoi occhiali ottagonali in modo originale.

EYEWEAR 2024 – QUALI BRAND TENERE D’OCCHIO?
Vogliamo salutarvi con la nostra selezione dei marchi che crediamo domineranno il mercato indipendente degli occhiali da sole. Da questo settore, infatti, arrivano le idee più originali e i trend che diventano mainstream negli anni successivi.
Abbiamo capito che i cambiamenti sociali, insieme alla maggiore attenzione per l’ambiente e i progressi tecnologici, così come lo studio delle diverse forme del corpo e del viso (https://kopajos.com/2023/03/14/piccola-guida-per-capire-di-che-forma-e-il-tuo-viso/) stanno influenzando profondamente anche i processi di formazione delle nuove tendenze.
Vestire e, più nello specifico, indossare degli occhiali da sole, oggi non rappresenta solo una scelta di gusto, ma vede il consumatore scegliere più attentamente il prodotto e così i valori dell’azienda che lo ha realizzato.
Cutler and Gross è da tenere d’occhio perché continuerà a produrre occhiali da sole oversize, come già avvenuto nel 2023. Oltre alla dimensione, si darà spazio anche allo spessore delle montature, per rafforzare ancora di più questo concetto.
Masunaga, al contrario, continuerà a realizzare i suoi occhiali in titanio ispirandosi alla sobrietà giapponese. Sembra in effetti che il brand voglia continuare a parlare al suo pubblico interno, riuscendo comunque a intercettare l’interesse degli amanti del minimalismo nipponico.
Kopajos continua a stupire dopo ogni stagione. E’ incredibile come una piccola realtà di Mykonos stia lentamente sviluppando un suo messaggio fatto di colori vivaci e occhiali facili da indossare. La sperimentazione della collezione 2023 con gli occhiali da sole in beta titanio è stata un successo e lascia ben sperare per l’anno prossimo. Oltre a reinterpretare alcuni classici della propria collezione, ci aspettiamo altre novità.
Barton Perreira ha proposto una collezione limitata chiamata “Rimless sun collection” fatta di montature a giorno, tenute insieme grazie al ponte e alle astine in metallo e acetato. Questo brand indipendente disegna per se una via originale, già percorsa in passato da altri competitor ma che negli ultimi anni non ha avuto una particolare fortuna. Che sia invece un segnale d’inversione di tendenza per gli anni a venire?